+39 350 0871318
Ricette
Perché essere in forma mangiando bene è possibile
Ogni qualvolta avrò tempo aggiornerò questo spazio con ricette sfiziose ma sempre sane.Â
Restate aggiornati!

Cornetti light
INGREDIENTI PER 6-7 CORNETTI
75 g farina 1 o integrale
75 g farina manitoba
75 g latte
10 g olio evo, di semi, di cocco o altro (io ho usato quello di semi)
1,5 g lievito di birra secco o circa 5 g lievito di birra fresco
20 g zucchero
5 g cacao amaro
10 g latte
PROCEDIMENTO
Impastare a mano o con il robot tutti gli ingredienti tranne il cacao amaro e i 10 g di latte.
Una volta che l'impasto si sarà amalgamato dividerlo in 2. La prima parte può essere messa a lievitare coperta da pellicola per 1 h almeno.
Alla seconda parte dobbiamo invece aggiungere il cacao amaro e i 10 g di latte e impastare ancora. Porre a lievitare anche questo secondo impasto.
Trascorso il tempo stendere il primo impasto a sfoglia circolare, quindi spennellarla con olio, piegare a metà e creare 6-7 triangoli a partire dal centro.
Fare lo stesso con il secondo impasto.
A questo punto sovrapporre ad un triangolino nero uno bianco e unirli tra loro con olio, quindi stenderli con il matterello in modo da allungare i triangoli e infine arrotolarli partendo dalla base per formare il cornetto.
Lasciarli lievitare fino a che non saranno raddoppiati di volume (ci vorrà almeno 1,5-2 h).
I cornetti sono pronti per essere infornati a 180° per 10 min in forno statico. Consiglio comunque di controllare la cottura data la differenza tra i forni.
Farcire con sac à poche a piacere.
Buon appetito!!!

Cheesecake finta
INGREDIENTI
50 g fiocchi d’avena
1 cucchiaino di miele
1 yogurt greco
1-2 g colla di pesce o gelatina
​
PROCEDIMENTO
Mettere in ammollo la gelatina in acqua fredda. Mescolare i fiocchi d’avena e il miele e disporre sul fondo di un coppapasta schiacciando con un cucchiaio. Sciogliere la colla di pesce con 2 cucchiai di latte caldo e unire allo yogurt greco continuando a girare. Disporre lo yogurt all’interno del coppapasta. Guarnire a piacimento con frutta fresca o crema di cacao amaro e acqua.

Panzake proteici alla banana
INGREDIENTI PER 6-7 PANCAKE
110 g albume
40 ml latte
40 g farina integrale o d'avena
2 banane
1 cucchiaino di bicarbonato
Succo di limone
​
PROCEDIMENTO
Montare l'albume fino a raggiungere una consistenza ferma.
Incorporare quindi la farina mescolando dal basso verso l'alto.
Aggiungere in seguito prima il latte e poi le banane, che avremo in precedenza schiacciato utilizzando semplicemente una forchetta.
Come ultimo passaggio uniamo un cucchiaino di bicarbonato e subito dopo qualche goccia di succo di limone che ci aiuterà nel far lievitare l'impasto per renderlo più soffice e schiumoso.
L'impasto è pronto, non resta che cuocerlo in una padella antiaderente di medie dimensioni.
Consiglio di riscaldare bene la padella e ungerla leggermente con un goccio d'olio per impedire che l'impasto si attacchi.
Quando avranno raggiunto una colorazione dorata saranno pronti per essere farciti.
Per la farcitura potete utilizzare yogurt greco, marmellata, cioccolato fondente fuso a bagnomaria, cremina di cacao amaro ed acqua, burro d'arachidi, sciroppo d'acero, frutta fresca e chi più più ne ha più ne metta.
Nella foto io ho utilizzato yogurt greco, marmellata di mirtilli Hero zero zuccheri aggiunti e more fresche.
Buona colazione!

Tiramisù Fit
INGREDIENTI per 1 persona
3 fette biscottate o wasa
80 g yogurt greco bianco
Cacao amaro
1 caffè lungo
​
PROCEDIMENTO
Ammorbidire fette biscottate o wasa con caffè e disporre nel recipiente.
Coprire con yogurt greco e spolverare con cacao amaro.
Ripetere gli strati.
Nella foto ho aggiunto anche una spolverata di cocco ed una colata di cremina di cacao amaro e acqua.
​
Buon appetito!

Fette biscotte con yogurt greco e frutta fresca
INGREDIENTI
Fette biscottate
Yogurt greco
Marmellata
Frutta fresca
​
PROCEDIMENTO
Chiamarla ricetta è quasi imbarazzante ma vi assicuro che è davvero gustosa di prima mattina.
Spalmate lo yogurt greco sulle fette biscottate, quindi aggiungete un velo di marmellata e/o della frutta fresca.
Avremo così una colazione veloce, completa e gustosa.
​
Buon appetito!
​

Muffin fit al cioccolato
INGREDIENTI PER 10 MUFFIN
200 g albume
100 g farina integrale
50 g cioccolato fondente
50 g yogurt greco
20 g cacao amaro
30 g miele
1/2 bustina di lievito
​
PROCEDIMENTO
Montare gli albumi a neve ferma.
In un'altra ciotola unire la farina, il cioccolato fondente precedentemente fuso a bagnomaria, lo yogurt greco, il cacao amaro e il miele.
Incorporare quindi il primo composto al secondo facendo attenzione a non far smontare troppo gli albumi.
Aggiungere infine la mezza bustina di lievito.
Versare il composto negli stampini per i muffii o ungendoli ed infarinandoli leggermente utilizzando gli appositi stampini di carta.
Riporli in una teglia cui aggiungeremo acqua fino a coprire i 2/3 dello stampino. Questo ci aiuterà a mantenerli soffici e a non farli asciugare troppo.
Cuocere in forno statico per 15-20 minuti a 180°. Verificare comunque la cottura aiutandoci con uno uno stecchino.
​
Buon appetito!

Pancake al cocco
INGREDIENTI PER 12 MINIPANCAKE
110 g albume
40 ml latte
20 g cocco in polvere
40 g farina integrale o d'avena
1 cucchiaino di bicarbonato
succo di limone
​
PROCEDIMENTO
Montare l'albume fino a raggiungere una consistenza ferma.
Incorporare quindi la farina mescolando dal basso verso l'alto.
Fare lo stesso con il cocco e aggiungere quindi il latte.
Come ultimo passaggio uniamo un cucchiaino di bicarbonato e subito dopo qualche goccia di succo di limone che ci aiuterà nel far lievitare l'impasto per renderlo più soffice e schiumoso.
L'impasto è pronto, non resta che cuocerlo in una padella antiaderente di medie dimensioni.
Consiglio di riscaldare bene la padella e ungerla leggermente con un goccio d'olio per impedire che l'impasto si attacchi.
Quando avranno raggiunto una colorazione dorata saranno pronti per essere farciti.
Per la farcitura potete utilizzare yogurt greco, marmellata, cioccolato fondente fuso a bagnomaria, cremina di cacao amaro ed acqua, burro d'arachidi, sciroppo d'acero, frutta fresca e chi più più ne ha più ne metta.
Nella foto io ho utilizzato fragole e banane tagliata a pezzettini e qualche goccia di crema di caco amaro e acqua.
​
Buona colazione!
​

Pasta con broccoli e ceci
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
500 g di broccoli
230 g di ceci in scatola
400 g di pasta integrale
20 g di parmigiano
4 cucchiai di olio EVO
sale e peperoncino q.b.
cipolla
​
PROCEDIMENTO
Mettere a bollire l'acqua per la pasta.
Nel frattempo tagliare i broccoli a pezzetti di circa 2 cm. Dopo averli lavati, cuocerli al vapore per circa 10-15 min. Verificate la cottura con una forchetta.
Mentre i broccoli sono sul fuoco, cuocere un barattolo di ceci con 1/4 di cipolla, sale e peperoncino. Essendo precotti è sufficiente il tempo di stiepidirli e farli insaporire.
A questo punto possiamo buttare la pasta.
I broccoli saranno ormai pronti, preleviamone un terzo circa e frulliamoli per ottenere una crema.
In una padella antiaderente uniamo i broccoli a pezzi, la crema di broccoli, i ceci e aggiungiamo l'olio. Se c'è bisogno aggiustiamo di sale.
Rendiamo il tutto più omogeneo unendo 2-3 mestoli di acqua di cottura.
Una volta cotta la pasta uniamola al condimento e saltiamola per qualche minuto per favorire l'amalgamarsi degli ingredienti.
A piacere unire il parmigiano.
BUON APPETITO!
​
P.s. Incrementando il contenuto in ceci, aumentiamo la quota proteica, rendendo il piatto completo. Possiamo quindi sfruttarlo come piatto unico!
​
​
​

Vellutata di zucca, cavolo viola e patate
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
500 g zucca
500 g cavolo viola
3 patate
3 cucchiai d'olio
sale, peperoncino e curcuma q.b.
4 fette di pane
PROCEDIMENTO
Per prima cosa lavare e sbucciare le verdure.
Ridurre a pezzetti di circa 2 cm le patate, la zucca e il broccolo.
Utilizzando una pentola antiaderente adagiarvi le patate con 2 dita d'acqua.
Lasciare cuocere per 7-8 min, dopo di che aggiungere la zucca e il cavolo.
Quindi condire a piacimento con sale e altre spezie.
La cottura sarà ultimata quando le verdure risulteranno ammorbidite e pronte da frullare.
A questo punto spegnere il fuoco e lasciar freddare per 5 min, quindi frullare.
La vellutata è cotta e pronta da servire con cubetti di pane abbrustolito, parmigiano e olio.
Buon appetito!
​
​

Pasta al tonno e limone
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
320 g pasta integrale
3 scatolette di tonno al naturale da 80 g
1 limone biologico grande
Prezzemolo fresco
Olio e sale q.b.
​
PROCEDIMENTO
Mettere subito a bollire l'acqua e appena pronta buttiamo la pasta.
Nel frattempo scoliamo le scatolette di tonno e facciamolo insaporire in padella con un filo d'olio.
Laviamolo il prezzemolo e riduciamolo in pezzetti.
Grattugiamo la buccia di un intero limone e teniamola da parte.
Scoliamo la pasta e saltiamola con il tonno. Aggiungiamo quindi il limone grattugiato e una spolverata di prezzemolo.
Lo sforzo è stato minimo ma il risultato sarà massimo.
​
Buon appetito!
​